Manifesto
-
Ingengere "strutturista"
>>>
L'ingegneria civile si occupa di diverse casistiche nell'ambito della progettazione e realizzazione di opere ed infrastrutture: idraulica, edilizia e rilevamento. Io mi sono specializzato in strutture e sono diventato ingegnere civile strutturista, ovvero, come dico sempre, sono in grado di dire se un'opera che progetto "sta su" oppure no.
-
Cosa faccio
>>>
Mi chiudo in ufficio e progetto le opere, affinché siano a norma e sicure. Dirigo i lavori in cantiere, e se necessario, mi sporco le mani assieme ai muratori: io imparo da loro, e loro imparano da me. Faccio il "dottore" delle strutture, ovvero cerco i problemi, trovo la causa e propongo delle cure. I malati hanno bisogno del medico, gli edifici hanno bisogno dello strutturista. Faccio consulenze di parte e d'ufficio per i tribunali.
-
Faccio l'ingegnere civile.
>>>
Cerco di farlo nella maniera più etica possibile, nel rispetto dell'ambiente, dello spazio urbano e delle persone che lo abitano. La mia specializzazione riguarda l'ambito delle strutture edili, delle costruzioni pubbliche o private, sono esperto e appassionato in materia di sismica e di prevenzione.
-
Faccio rete, divulgo.
>>>
I saperi in tema di sicurezza edile, di normative, di buone pratiche di mantenimento sono spesso occulti. Mai come di questi tempi di calamità ed emergenze c’è bisogno di parlare apertamente, con parole semplici e accessibili a tutti. Per questo motivo annoto, continuo a scrivere, ricerco e osservo ciò che mi sta intorno. Divulgo ciò che faccio, ciò che scopro generando dibattito al riguardo. Non sono un “blogger”, ma credo che il dibattito pubblico debba considerare anche i media contemporanei come i social o i blog. Nel 2012 ho vissuto in prima persona il terremoto in Emilia, dove risiedo. Oltre a collaborare in varie missioni di soccorso ho messo a disposizione di tutti il mio sapere professionale analizzando e condividendo pubblicamente (social, blog, articoli di giornale, apparizioni in televisione) alcuni casi studio emblematici. Da quel giorno, proseguo imperterrito la mia missione: condivido idee e opinioni anche riguardo ad altri eventi sismici, crolli e emergenze di particolare allarme o interesse specifico.
-
Faccio anche altro.
>>>
Oltre alla mia passione per l'edilizia, per la sicurezza e per l'ambiente, amo molto lo sport e i miei animali. Mi piace la montagna, e, se non sono a lavoro, spesso, sono lì, a spasso tra i monti.
-
Parlo anche con te.
>>>
Mi appassiono e prendo a cuore i casi che studio. Mi occupo di sicurezza, e credo che questa debba partire dal rapporto umano. Mi piace guadagnare la fiducia delle persone con cui/per cui lavoro attraverso i risultati. Per questo, se condividi la mia visione siamo già a metà dell'opera. Puoi contattarmi, condividere i miei post, commentarli, leggerli e seguirmi. Grazie di avermi dedicato parte del tuo tempo.