L’importanza dei tiranti

I tiranti sono elementi esili e snelli che hanno la funzione di “reggere a trazione”. In particolare sono gli elementi maggiormente utilizzati per evitare che le pareti di un edificio in muratura possano ribaltarsi verso l’esterno.

In rosso i tiranti, in giallo la muratura a sacco.

La foto riportata indica chiaramente come la presenza dei tiranti (nella foto si vedono solo le estremità di ancoraggio, dette “capochiave”) ha di fatto evitato il ribaltamento delle murature.

Solaio anni 60 in latero-cemento

Non c’è niente di meglio di una demolizione per capire le vecchie tecniche costruttive.
Inerpicandosi tra le macerie (in sicurezza, sempre), si possono trovare dei veri e propri tesori.
Ho fotografato una tipologia di solaio simile ad un tipo “CIREX”, con ferri d’armatura lisci.

Solaio proveniente da demolizione

Questi solai in laterizio venivano accostati, poi nello spazio fra le pignatte venivano posati i ferri e gettato il calcestruzzo.
Ci sono moltissime variabili di questa tipologia costruttiva, e trovare riferimenti in letteratura è sempre molto difficile, soprattutto perché una volta si costruiva “alla buona”. Qui sotto quello che è stato possibile trovare: