Caso Studio
1/7

Cedimento in fondazione

Un interessante caso dove un intero spigolo del fabbricato è stato oggetto del cedimento delle fondazioni, a causa delle deformazione del terreno.

Vista aerea: un pozzo ed una grande quercia accanto al fabbricato

La presenza di una quercia enorme e di un pozzo, in seguito agli eventi sismici del 2012, hanno portato ad un lento ma inesorabile assestamento del terreno, il quale ha portato al cedimento di una porzione del fabbricato.

Lesione subita dal fabbricato

L’andamento è tipico dei cedimenti in fondazione, e si può notare l’importanza del danno. La copertura mastodontica in cemento armato ha permesso alla copertura di non collassare e di rimanere appoggiata alla parte che invece non ha subito alcun spostamento.

Negli ultimi anni questi fenomeni sono molto frequenti, a causa del clima matto che porta i terreni a grandi sbalzi repentini in termini di contenuti d’acqua, passando dal secco estremo fino al riempimento completo dovuto a grandi piogge. Questi interventi possono essere inseriti negli interventi di mitigazione sismica, detraibili con il sismabonus e superbonus.


  • CONDIVIDI
>>>
>>>